No non siamo sui navigli a Milano o a Trastevere, ma siamo nella Provincia BAT e Bisceglie nello specifico, una cittadina marinara a nord di Bari. Ero alla ricerca di un Franciacorta di Casa Caterina, il Cuvée 60 Nature Rosé Brut e l’ho trovato qui. L’ho cercato e l’ho trovato a Fidelio Vineria. Un localeContinua a leggere ““Fidelio””
Archivi dei tag:vino
Gavi di Villa Sparina “Limited Edition”
Prima di incontrare Evangelista (per gli amici Evi) Pice, creatore di greatsmokeandgoodfood.com e artefice di una piacevolissima serata nel cooking lab di quelle Cime di Web di Francesca e Valeria, non avrei mai pensato di accendermi un sigaro a stomaco vuoto, prima di cena. Per poi continuare a fumare, con una contentezza in volto cheContinua a leggere “Gavi di Villa Sparina “Limited Edition””
Quarant’anni di bollicine portate bene
Il D’Araprì Rosè dà il via alle esperienze di gusto a Cime di Web Mettete un posto in cui ci si sente davvero a casa, una buona compagnia, una serata estiva di quelle piacevoli, non troppo calde. Condite tutto con buon cibo e bagnate con delle bollicine di qualità. Il risultato non potrà che essereContinua a leggere “Quarant’anni di bollicine portate bene”
Un Montecristo a mille metri di altezza
Alla scoperta del Vin De La Neu e del Montecristo n.4. Cosa hanno in comune la Val di Non e l’isola di Cuba? Apparentemente nulla, si potrebbe pensare: terre lontane per culture diversissime, storie che a malapena si incrociano nei destini politici del passato, climi e atmosfere che rimandano a suggestioni totalmente capovolte. Eppure, inContinua a leggere “Un Montecristo a mille metri di altezza”
Il “Niuru Maru”del Salento
Alla scoperta del Negramaro Leverano DOP Riserva di Cantina Vecchia Torre. Se dalla Puglia delle cattedrali si prosegue verso sud, ci si accorge subito quando si arriva in Salento. Il paesaggio cambia veste, a partire dalla terra, che si fa rossastra, ferrosa, un tappeto ocra disteso sotto un cielo che in estate è di unContinua a leggere “Il “Niuru Maru”del Salento”
Il Mediterraneo in bocca
Il pesto è una salsa ligure a base di basilico, aglio, parmigiano e pecorino e olio extravergine di oliva, perfetto come condimento saporito per i primi piatti di pasta fresca. Simbolo della cucina mediterranea, il pesto genovese ha origini molto antiche, a tal punto da essere menzionato fin dal 1800 in antichi trattati sulla cucina genovese, dove questa succulenta salsa veniva descrittaContinua a leggere “Il Mediterraneo in bocca”
Da Cuba al Piemonte passando da l’Ile de France
Il Sigaro La marca Quai D’Orsay nasce nel 1973 ed ha iniziato ad essere commercializzata nel 1974 in esclusiva per il mercato francese. Questo brand molto raramente si trova al di fuori dei confini francesi e ancora piu raro è il Quai d’Orsay Grand Coronas che lo stesso Min Ron Nee ha definito, nella sua conosciutaContinua a leggere “Da Cuba al Piemonte passando da l’Ile de France”
Malbec -Da Bordeaux alle Ande
Il Malbec è una varietà francese una volta molto diffusa nel Bordolese, mentre oggi la sua coltivazione si è trasferita nel Cahors, dove è il vitigno rosso più piantato e produce vini interessanti e intensi. Ma è l’Argentina attualmente a fare del Malbec un vitigno importante, con caratteristiche molto spiccate. Il territorio argentino infatti riesceContinua a leggere “Malbec -Da Bordeaux alle Ande”
Chablis, la prima volta
Che Chablis fosse una località geografica prima che un vino bianco lo potevo solo immaginare ma non ne potevo essere certo. Il dubbio è stato definitivamente sciolto giovedi 16/01/2020 quando su invito dell’amico ed esperto Enzo Scivetti ho partecipato ad una “verticale” di Chablis di nove annate differenti. Non sono un sommelier o un assaggiatore,Continua a leggere “Chablis, la prima volta”