Natale 2021, il primo Natale dopo mesi bui. I sorrisi, l’allegria e la voglia di stare insieme hanno messo da parte ogni ricordo cupo, ogni momento di ira e di scoraggiamento. Ci sono bastati pochissimi ingredienti: amicizia, un ottimo sigaro ed una location di livello. Et Voilà les jeux sont fait, il Bari Cigars &Continua a leggere “BARI, CIGARS & FRIENDS”
Archivi della categoria: drink
Enologo e «fondatore di un sogno»
Aveva 90 anni Franco Ziliani, nel 1961 ha lanciato le prime bottiglie di Franciacorta. Fondatore della Cantina Berlucchi, a cui di recente il Gambero Rosso ha assegnato il titolo della Cantina dell’Anno 2022, nel 1958 decise che era arrivato il momento di seguire la strada dei francesi e così nacque il Franciacorta. Tutto il lavoroContinua a leggere “Enologo e «fondatore di un sogno»”
MASTERCLASS DRINK+CIGAR
La passione per i sigari, cubani prevalentemente, mi ha portato a intraprendere un percorso volto alla divulgazione della filosofia su cui si basa il mondo del fumo lento. Consapevole che il fumo nuoce gravemente alla salute e che i contenuti di questo sito sono rivolti a dei lettori maggiorenni, il cammino si svolgerà in diverseContinua a leggere “MASTERCLASS DRINK+CIGAR”
“Fidelio”
No non siamo sui navigli a Milano o a Trastevere, ma siamo nella Provincia BAT e Bisceglie nello specifico, una cittadina marinara a nord di Bari. Ero alla ricerca di un Franciacorta di Casa Caterina, il Cuvée 60 Nature Rosé Brut e l’ho trovato qui. L’ho cercato e l’ho trovato a Fidelio Vineria. Un localeContinua a leggere ““Fidelio””
Gavi di Villa Sparina “Limited Edition”
Prima di incontrare Evangelista (per gli amici Evi) Pice, creatore di greatsmokeandgoodfood.com e artefice di una piacevolissima serata nel cooking lab di quelle Cime di Web di Francesca e Valeria, non avrei mai pensato di accendermi un sigaro a stomaco vuoto, prima di cena. Per poi continuare a fumare, con una contentezza in volto cheContinua a leggere “Gavi di Villa Sparina “Limited Edition””
Il “Niuru Maru”del Salento
Alla scoperta del Negramaro Leverano DOP Riserva di Cantina Vecchia Torre. Se dalla Puglia delle cattedrali si prosegue verso sud, ci si accorge subito quando si arriva in Salento. Il paesaggio cambia veste, a partire dalla terra, che si fa rossastra, ferrosa, un tappeto ocra disteso sotto un cielo che in estate è di unContinua a leggere “Il “Niuru Maru”del Salento”
UNA PIGRA DOMENICA
La domenica appena trascorsa non è stata piena di emozioni se non quella di posticipare la sveglia fino quasi all’ora di pranzo. Appena presa la consapevolezza della mia collocazione spazio temporale mi trasferisco in cucina e durante il percorso fatto di due rampe di scale mi sorge un interrogativo: cosa preparare per pranzo. Il tempoContinua a leggere “UNA PIGRA DOMENICA”
Il Mediterraneo in bocca
Il pesto è una salsa ligure a base di basilico, aglio, parmigiano e pecorino e olio extravergine di oliva, perfetto come condimento saporito per i primi piatti di pasta fresca. Simbolo della cucina mediterranea, il pesto genovese ha origini molto antiche, a tal punto da essere menzionato fin dal 1800 in antichi trattati sulla cucina genovese, dove questa succulenta salsa veniva descrittaContinua a leggere “Il Mediterraneo in bocca”
Da Cuba al Piemonte passando da l’Ile de France
Il Sigaro La marca Quai D’Orsay nasce nel 1973 ed ha iniziato ad essere commercializzata nel 1974 in esclusiva per il mercato francese. Questo brand molto raramente si trova al di fuori dei confini francesi e ancora piu raro è il Quai d’Orsay Grand Coronas che lo stesso Min Ron Nee ha definito, nella sua conosciutaContinua a leggere “Da Cuba al Piemonte passando da l’Ile de France”
Malbec -Da Bordeaux alle Ande
Il Malbec è una varietà francese una volta molto diffusa nel Bordolese, mentre oggi la sua coltivazione si è trasferita nel Cahors, dove è il vitigno rosso più piantato e produce vini interessanti e intensi. Ma è l’Argentina attualmente a fare del Malbec un vitigno importante, con caratteristiche molto spiccate. Il territorio argentino infatti riesceContinua a leggere “Malbec -Da Bordeaux alle Ande”