QUANTO “VALE” UN SIGARO?

Molte volte negli ultimi mesi mi sono posto questo quesito! Ovviamente non mi riferisco al valore commerciale del manufatto, ma al valore che noi diamo al Sigaro e a tutto quanto gli gira attorno.
Ho iniziato a chiedermelo quando il fumo ha incominciato a diradarsi e si sono fatte più nitide le figure che si celavano dietro questa cortina azzurrina, o addirittura quando molte figure che pensavo di trovare non c’erano affatto.
Sicuramente in molti ce lo siamo chiesto, soprattutto chi come me ha vissuto e vive ancora con ardore questa passione che per molto tempo è stata condotta con schemi ben precisi, elementari e basilari per cui tutto ha assunto un valore diverso, un profumo nuovo con colori di straordinaria bellezza. Questo è per me il valore del Sigaro. Un valore inestimabile basato sul capitale umano che si catalizza intorno ad un fascio di foglie arrotolate.
Capitale umano perché grazie al Sigaro un gruppo di persone investe il proprio tempo e le proprie risorse per arricchirsi di sentimenti, di passione condivisa e di sapere. Perché la nostra passione non deve essere lasciata allo sbaraglio, ma va accompagnata e guidata.
Il Sigaro, come passione, significa dedicarsi ad una cosa che ci piace fare e che ci diverte. Sto parlando di passione vera, non nel senso di tormento e sofferenza, ma intesa come desiderio e slancio che altrimenti ci darebbe una vita fatta di noncuranza e svogliatezza, e questo non è possibile, non sarebbe una vita se non ci dedicassimo almeno ad una delle nostre passioni seguendola con partecipazione felice e serena accompagnando la propria naturale inclinazione, evitando di cadere nel fanatismo o nell’eccessivo attaccamento; ho notato che a volte accade. Accade che il sigaro assuma un valore differente e come passione possa provocare preoccupazioni e affanni a scapito delle gioie. Quando ciò accade bisogna essere forti e mollare un po’ la presa. Gandhi diceva che una passione bruciante abbinata a un assoluto distacco è la chiave di ogni successo. Se eccessiva e incontrollata, infatti, può diventare pericolosa e questo fa perdere il valore del Sigaro.
Quindi per concludere dico che chiunque animato da una passione riesce a raggiungere i migliori risultati e a dare il giusto valore al Sigaro e al suo mondo, a tingere di colori vivaci tutto ciò che incontra, perché riuscire a vivere di sane passioni è un privilegio, ma soprattutto si riesce a dare il giusto valore alle cose, perché “a volte un sigaro è solo un sigaro”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: